- Bando pubblicato il 14 Aprile 2025
Data pubblicazione: 14/04/2025
Scadenza presentazione domande di aiuto: ore 12,00 del 30/05/2025
FINALITA’ DEL BANDO:
In area GAL le imprese di trasformazione delle materie prime agricole sono numericamente molto limitate in quanto è solitamente l’azienda agricola ad effettuarne direttamente la trasformazione e la vendita diretta del prodotto agroalimentare. Va tuttavia fatta una distinzione tra il settore vitivinicolo e quello lattiero caseario: se nel settore vinicolo le imprese principali lavorano la totalità della propria materia prima essendo in grado di immettere direttamente sul mercato tutto il vino prodotto (con valori elevati essendo il vino dell’Alto Piemonte molto apprezzato anche all’estero), nell’ambito zootecnico le imprese hanno carenza di prodotto nei mesi estivo/autunnali (sia per il calo produttivo di latte nelle aziende tradizionali che per la maggiore capacità di commercializzazione grazie alle presenze turistiche) ed un eccesso di materia prima (latte) nei mesi invernali con difficoltà di commercializzazione nei mesi successivi alle festività natalizie. In questo contesto, risulta evidente la necessità di sostenere prioritariamente l’attività delle imprese di trasformazione lattiero casearie operanti in area GAL per due ordini di motivi: il ruolo fondamentale dei caseifici consortili nella sostenibilità economica delle piccole aziende zootecniche di area GAL (in particolar modo per quelle operanti in area D) e la capacità di sopperire alla carenza di prodotti lattiero-caseari sia per la vendita diretta che nell’ambito del conferimento a grossisti e stagionatori.
Con gli interventi della SRD013 si vuole contrastare la difficoltà di reperimento di prodotto agroalimentare di origine locale sia negli esercizi ristorativi-commerciali che nei punti vendita commerciali, carenza che ne riduce l’acquisto ed il consumo sia da parte dei turisti sia da parte dei residenti.
Con l’intervento SRD013 si sosterranno tutte le tipologie di investimento di cui al paragrafo precedente, ma sarà pertanto data priorità agli investimenti per migliorare la capacità di stoccaggio per aumentare la disponibilità di prodotto da dedicare alla vendita diretta, agli interventi per il miglioramento dei punti vendita aziendali e delle capacità logistiche di distribuzione oltre che per la diversificazione ed il miglioramento qualitativo dei prodotti.
I beneficiari dovranno dimostrare ricadute positive nel turismo enogastronomico, collaborando con enti locali per valorizzare il prodotto agroalimentare. Nella valutazione delle domande di aiuto, sarà apprezzata la capacità di coinvolgere più imprese di commercializzazione.
ACCORDO DI RETE:
La partecipazione al bando da parte delle imprese agricole del territorio è subordinata alla sottoscrizione di un apposito accordo di rete territoriale con gli Enti Pubblici Locali e destinato a garantire la collaborazione dell’impresa stessa nelle attività di manutenzione del territorio.
Per garantire l’ammissibilità a finanziamento dell’impresa richiedente, l’accordo di rete sottoscritto deve contenere le seguenti caratteristiche minime, descritte sulla base dell’apposito modello allegato al presente bando (ALLEGATO VIII)
- Descrizione dell’attività di cui l’impresa si fa carico gratuitamente a vantaggio della promozione del territorio:
-
-
- Tipologia di attività (es: partecipazione ad eventi e/o fiere; supporto nell’organizzazione di visite guidate, mostre, degustazioni; realizzazione di materiale informativo; ecc…)
- Descrizione dettagliata dell’attività concordata con l’Ente Pubblico Locale con specifico riferimento alle ricadute turistiche e promozionali generate (es: la fiera XXX, organizzata con XXX, partecipazioni previste n° XX, visibilità, materiale prodotto, ecc…)
- Data o periodo dell’attività, durata dell’attività e cadenza (n° anni di durata, n° attività annue, ecc)
-
- Valore complessivo delle prestazioni offerte gratuitamente all’Ente Pubblico con cui è stato sottoscritto l’accordo.
BENEFICIARI:
Possono presentare domanda di sostegno imprese, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di prima trasformazione (per processi di trasformazione e commercializzazione si intendono uno o più dei seguenti processi: cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale) dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del Trattato di Funzionamento della UE, esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Sono escluse, tuttavia, le seguenti tipologie di impresa:
- imprese che effettuano la sola commercializzazione
- imprese in difficoltà
- imprese che hanno un fatturato derivante dalla lavorazione per conto terzi superiore ad una percentuale del 25% del totale complessivamente fatturato (ex ante)
L’impresa dovrà avere sede legale e/o operativa in area GAL.
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 120.000,00
SPESA MINIMA AMMISSIBILE: € 50.000,00
SPESA MASSIMA AMMISSIBILE: € 300.000,00
AGEVOLAZIONE PREVISTA:
L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese ammesse e sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale.
Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario.
- Bando pubblicato il 4 Aprile 2025
Data pubblicazione: 04/04/2025
Scadenza presentazione domande di aiuto: ore 12,00 del 31/07/2025
FINALITA’ DEL BANDO:
L’intervento SRD01 è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico- ambientali.
Tali finalità saranno perseguite attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.
In tale contesto, è prevista la concessione del sostegno ad investimenti produttivi delle aziende agricole, che perseguano una o più delle seguenti finalità specifiche:
- valorizzazione del capitale fondiario (miglioramento e/o nuova realizzazione di strutture produttive) e delle dotazioni delle aziende;
- valorizzazione delle produzioni agricole aziendali attraverso la lavorazione, trasformazione e commercializzazione (incluse le fasi di conservazione/immagazzinamento e di confezionamento) dei prodotti.
- miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione sulla base delle esigenze di mercato;
- introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi attraverso investimenti in tecnologia digitale;
- incremento delle prestazioni climatico-ambientali e per il benessere animale, anche attraverso la riduzione ed ottimizzazione dell’utilizzo degli input produttivi (incluso l’approvvigionamento energetico ai fini dell’autoconsumo), la riduzione e gestione sostenibile dei residui di produzione e la rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto.
ACCORDO DI RETE:
La partecipazione al bando da parte delle imprese agricole del territorio è subordinata alla sottoscrizione di un apposito accordo di rete territoriale con gli Enti Pubblici Locali e destinato a garantire la collaborazione dell’impresa stessa nelle attività di manutenzione del territorio.
Per garantire l’ammissibilità a finanziamento dell’impresa richiedente, l’accordo di rete sottoscritto deve contenere le seguenti caratteristiche minime, descritte sulla base dell’apposito modello allegato al presente bando (ALLEGATO VII)
- Descrizione dell’intervento di manutenzione di cui l’impresa provvede a farsi carico gratuitamente a vantaggio della gestione del territorio
- Tipologia di intervento (es: taglio erba, manutenzione sentiero, ecc)
- Infrastruttura turistica e/o ricreativa per la popolazione residente, che beneficia dell’intervento di manutenzione (es: n° sentiero o pista ciclabile, area gioco all’aperto, ecc)
- Durata dell’intervento e cadenza (n° anni di durata, n° interventi annui, ecc)
- Valore complessivo delle prestazioni offerte gratuitamente all’Ente Pubblico con cui è stato sottoscritto l’accordo (definito sulla base del prezziario regionale sez. agricoltura). Per essere ammissibili, il valore delle prestazioni lavorative offerte all’ente pubblico non deve essere inferiore al 5% della spesa ammessa a finanziamento.
BENEFICIARI:
Possono presentare domanda di sostegno esclusivamente gli imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, esclusivamente con codice ATECO prioritario 01 e con l’esclusione degli imprenditori che esercitano prioritariamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
L’imprenditore agricolo, così come già definito in CR01 – SRD01 – SSL 2023-2027 GAL Terre del Sesia “S.I.S.Te.Ma” deve altresì possedere la qualifica di coltivatore diretto (CD) e/o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) (Decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99 e Decreto legislativo n. 101 del 27 maggio 2015 e ss. mm.).
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 430.000,00
SPESA MINIMA AMMISSIBILE: € 10.000,00
SPESA MASSIMA AMMISSIBILE: € 75.000,00
AGEVOLAZIONE PREVISTA:
L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese ammesse e sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale. Il sostegno è maggiorato del 10% rispetto all’aliquota base per i giovani agricoltori e di un ulteriore 10% per la localizzazione del beneficiario in zona montana fino a un massimo del 60% di aliquota.
Per giovane agricoltore si intende l’agricoltore che al momento della presentazione della domanda abbia una età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti).
Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario.
- Bando pubblicato il 7 Gennaio 2025
Data pubblicazione 07/01/2025
L’intervento SRE04 si propone di favorire la nascita di nuove imprese in area GAL, con particolare priorità per l’insediamento nelle aree periferiche e maggiormente soggette a desertificazione imprenditoriale e commerciale ed operanti nell’ambito del turismo e/o della fornitura di servizi/prodotti alla filiera turistica locale.
Per essere beneficiarie del premio, le imprese dovranno rispondere ad almeno uno dei due seguenti requisiti fondamentali:
- Innovatività: impresa ad alto contenuto tecnologico e con potenzialità di crescita e sviluppo
- Carenza di imprese simili in area GAL: impresa che fornisce servizi/prodotti assenti in tutta l’area GAL ovvero fortemente carente nel territorio in cui si insedia
L’intervento sostiene l’avvio di attività imprenditoriali capaci di
- fornire servizi utili a garantire un buon standard di vita ai residenti ed ai turisti
- contribuire allo sviluppo della destinazione turistica “Terre del Sesia” in generale oltre che per favorire la completezza di prodotti turistici specifici.
- contribuire allo sviluppo dell’intera filiera turistica valsesiana
La creazione d’impresa sarà pertanto sostenuta con un premio di 25.000€ e limitatamente alle start-up che opereranno nella realizzazione di attività e fornitura di servizi nei seguenti ambiti:
- Turismo rurale (ospitalità/ricettività e fornitura di servizi turistici, ricreativi, culturali, commercializzazione e noleggio di attrezzature e abbigliamento sportivo, ecc)
- Artigianato tradizionale tipico locale (Puncetto, scapin, legno artistico, ecc) ed agroalimentare, compresa la trasformazione e la commercializzazione
- Valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Le start up saranno finanziate solo se il progetto aziendale risulterà coerente con la strategia GAL e funzionale al raggiungimento degli obbiettivi previsti, e il richiedente dovrà prevedere un piano d’investimento dettagliato.
Possono presentare domanda di sostegno:
- Persone fisiche
Disoccupati, inattivi (persone che non sono attualmente occupate e non sono alla ricerca attiva di lavoro), occupati – di età compresa tra i 18 e i 60 anni non ancora compiuti al momento della presentazione domanda di sostegno – che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale, con sede operativa in Area GAL.
- Microimprese neo-costituite
Microimprese non agricole di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio antecedente alla presentazione della domanda al massimo di 180 giorni), con sede operativa in Area GAL.
Per entrambe le tipologie di beneficiari, la persona fisica / legale rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 60 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno.
In caso di team imprenditoriale / microimpresa neo-costituita il requisito di età (18-60 anni) deve essere posseduto dal 100% dei soci.