Data pubblicazione: 04/04/2025
Scadenza presentazione domande di aiuto: ore 12,00 del 31/07/2025
FINALITA’ DEL BANDO:
L’intervento SRD01 è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico- ambientali.
Tali finalità saranno perseguite attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.
In tale contesto, è prevista la concessione del sostegno ad investimenti produttivi delle aziende agricole, che perseguano una o più delle seguenti finalità specifiche:
- valorizzazione del capitale fondiario (miglioramento e/o nuova realizzazione di strutture produttive) e delle dotazioni delle aziende;
- valorizzazione delle produzioni agricole aziendali attraverso la lavorazione, trasformazione e commercializzazione (incluse le fasi di conservazione/immagazzinamento e di confezionamento) dei prodotti.
- miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione sulla base delle esigenze di mercato;
- introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi attraverso investimenti in tecnologia digitale;
- incremento delle prestazioni climatico-ambientali e per il benessere animale, anche attraverso la riduzione ed ottimizzazione dell’utilizzo degli input produttivi (incluso l’approvvigionamento energetico ai fini dell’autoconsumo), la riduzione e gestione sostenibile dei residui di produzione e la rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto.
ACCORDO DI RETE:
La partecipazione al bando da parte delle imprese agricole del territorio è subordinata alla sottoscrizione di un apposito accordo di rete territoriale con gli Enti Pubblici Locali e destinato a garantire la collaborazione dell’impresa stessa nelle attività di manutenzione del territorio.
Per garantire l’ammissibilità a finanziamento dell’impresa richiedente, l’accordo di rete sottoscritto deve contenere le seguenti caratteristiche minime, descritte sulla base dell’apposito modello allegato al presente bando (ALLEGATO VII)
- Descrizione dell’intervento di manutenzione di cui l’impresa provvede a farsi carico gratuitamente a vantaggio della gestione del territorio
- Tipologia di intervento (es: taglio erba, manutenzione sentiero, ecc)
- Infrastruttura turistica e/o ricreativa per la popolazione residente, che beneficia dell’intervento di manutenzione (es: n° sentiero o pista ciclabile, area gioco all’aperto, ecc)
- Durata dell’intervento e cadenza (n° anni di durata, n° interventi annui, ecc)
- Valore complessivo delle prestazioni offerte gratuitamente all’Ente Pubblico con cui è stato sottoscritto l’accordo (definito sulla base del prezziario regionale sez. agricoltura). Per essere ammissibili, il valore delle prestazioni lavorative offerte all’ente pubblico non deve essere inferiore al 5% della spesa ammessa a finanziamento.
BENEFICIARI:
Possono presentare domanda di sostegno esclusivamente gli imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, esclusivamente con codice ATECO prioritario 01 e con l’esclusione degli imprenditori che esercitano prioritariamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
L’imprenditore agricolo, così come già definito in CR01 – SRD01 – SSL 2023-2027 GAL Terre del Sesia “S.I.S.Te.Ma” deve altresì possedere la qualifica di coltivatore diretto (CD) e/o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) (Decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99 e Decreto legislativo n. 101 del 27 maggio 2015 e ss. mm.).
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 430.000,00
SPESA MINIMA AMMISSIBILE: € 10.000,00
SPESA MASSIMA AMMISSIBILE: € 75.000,00
AGEVOLAZIONE PREVISTA:
L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese ammesse e sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale. Il sostegno è maggiorato del 10% rispetto all’aliquota base per i giovani agricoltori e di un ulteriore 10% per la localizzazione del beneficiario in zona montana fino a un massimo del 60% di aliquota.
Per giovane agricoltore si intende l’agricoltore che al momento della presentazione della domanda abbia una età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti).
Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario.